Castiglione del Lago

Una rocca su un velo d’argento

Castiglione del Lago (PG)

Attività: Nuoto, golf (i campi sono a pochi km.), equitazione, passeggiate a piedi e in bici, tiro a volo, motocross (si trova qui la più importante pista d’Italia), vela. Nel primo fine settimana di giugno, la gara di triathlon attira sportivi da molte regioni italiane.
La posizione in altura del borgo offre una vista panoramica davvero ineguagliabile: da un lato lo sguardo abbraccia tutto il lago Trasimeno e Cortona, dall’altro Panicale, Città della Pieve e le colline intorno a Chiusi fino al Monte Amiata. Facilmente raggiungibile in auto e in treno, Castiglione può essere punto di partenza per escursioni nelle vicine città d’arte dell’Umbria e della Toscana. Ai piedi del borgo, che si trova all’interno del Parco del Trasimeno, si estendono spiagge di erba e sabbia attrezzate per il relax.

Dove ho mangiato: Ristorante ‘La Cantina’ Il Ristorante La Cantina, situato nel cuore del centro storico di Castiglione del Lago, offre un menù che celebra la cucina tipica umbro-toscana e lacustre. Qui puoi trovare specialità come la carne Chianina Igp, la Cinta Senese Dop e il pesce di lago. Particolarmente attenti ai prodotti del territorio e hanno soluzioni anche per celiaci e vegetariani. Io ho mangiato un antipasto di salumi e formaggi tipici e delle fettuccine con ragù in bianco di Chianina, buonissime. Durante la bella stagione, si può pranzare o cenare nella terrazza, godendo di una splendida vista sul Trasimeno. Il ristorante si trova in un palazzo del ’700 e le sue sale sono caratterizzate da antiche arcate, botti d’epoca e un antico torchio, creando un’atmosfera accogliente e conviviale.